Rivoli

Un aiuto temporaneo

Non essendo molto impegnato a Vigliano, l’ispettore mi aveva chiesto la disponibilità per un eventuale aiuto a Torino per l’estate. In seguito aveva precisato tempo e luogo: si trattava di supplire un confratello, tornato in India, prestando aiuto durante l’estate ragazzi a Rivoli, da metà giugno a metà luglio. Accettai volentieri, anche se sapevo che avrei anche dovuto assentarmi per una settimana per gli Esercizi ad Avigliana dal 27 giugno al 3 luglio.

Rivoli mi ricordava il mio primo impegno di lavoro, la mitica sede della LDC e del Centro Catechistico Salesiano, dove, dopo lo studio della teologia, assolto in Germania, avevo collaborato per ben 16 anni dal 1970 al 1986, quando venni chiamato a Roma. Da allora non avevo più saputo nulla di preciso di questo Centro e della LDC, ma soltanto che, dopo essere andata in crisi, aveva subito un destino che avrei il desiderio di conoscere.

 Le attività pastorali accanto alla LDC

edificio ex LDC, ora RSA

L’edificio che aveva ospitato il Centro Catechistico salesiano e l’editrice LDC era stato venduto e trasformato in una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) dedicata ad anziani non autosufficienti.
Nei tempi in cui il CCS e la LDC erano attivi (a partire dal 1965 fino alla sua  chiusura), accanto all’attività di studio ed editoriale era sorto anche l’oratorio e una chiesa per la gente dei dintorni, ricavata dall’addattamento di un’attività produttiva. Questo salone-chiesa era dedicato a Maria Ausiliatrice. La zona di “Cascine Vica”, appena all’inizio del comune di Rivoli, si stava popolando e sorgevano tanti palazzi, per cui dall’altra parte di Corso Francia, nella zona detta delle “Case bianche” era stata costruita una chiesa, diventata poi parrocchia. Così la parrocchia, divisa in due dal Corso Francia, gestisce due luoghi di culto. Ora la denominazione anche per la comunità salesiana è semplicemente “Rivoli” e non più Leumann.

Nota sulla denominazione di LDC-Leumann.
La notevole attività editoriale e commerciale della LDC si era legata al prestigioso indirizzo “Leumann”,  servendosi dell’ufficio postale di Leumann. Leumann è un villaggio situato nel vicino comune di Collegno,
costruito da un ingegnere svizzero, appunto di nome Leumann che,
oltre alla sua azienda, ha costruito anche un intero quartiere
con case in stile svizzero, ordinate simmetricamente.
In mezzo alle case ha eretto anche una chiesetta
di stile protestante e il villaggio è dotato
anche di un proprio ufficio postale.

Nella chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice ho prestato il mio aiuto per il mese estivo e ora, dal mese di settembre 2021, mi viene proposto il trasferimento per un periodo più lungo.
A ottobre il mio gruppo scout Leumann I ha festeggiato i 50 anni di vita e io sono stato contento di rivedere i miei ragazzi degli anni ’70 e ’80.
Il mio futuro è tutto da scrivere e anche le possibili attività sono soltanto dei sogni.
Ora posso aggiungere i due compiti che mi sono affidati:
– la cura della chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in via Stupinigi
– La cappellania della RSA di Corso Francia 214 (ex edificio della LDC) che ospita circa 200 anziani.

 

3 risposte a “Rivoli”

  1. Buongiorno don Giuseppe, ricordo con grande piacere e gratitudine le lunghe passeggiate nell’oratorio don Bosco all’LDC. Passeggiate nelle quali mi insegnava qualche parola in lingue straniere. Grazie per la gentilezza e l’educazione che ha insegnato a noi ragazzi dell’oratorio. Sarei orgoglioso di stringerle la mano e salutarla. Riccardo Giustetto. Cascine Vica. Rivoli. 348 7112117

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *