Nella casa del Padre

La famiglia cristiana nella casa del Padre

Mestre: si registra coro per la “Casa del Padre”

L’impresa più impegnativa del mio periodo come tecnico audio, fu la registrazione di oltre 550 pezzi della raccolta di canti liturgici “La famiglia cristiana nella casa del Padre”. L’intera opera venne organizzativamente portata avanti da me: ricerca dei cori dai quali mi facevo inviare delle cassette di prova. Ascolto dei provini e scelta dei cori. Distribuzione del materiale musicale in base alla capacità e al numero dei componenti del coro; contratto per la registrazione, basato sui minuti di registrazione. Per questo tutte le basi musicali erano cronometrate. Registrazione delle basi organistiche di tutti i pezzi fatte parte a Torino-Crocetta e parte a Udine con la collaborazione di d. Antonio Fant e d. Dusan Stefani. Montaggio dei brani organistici e distribuzione dei medesimi in cassetta ai cori. Fissato un calendario per le registrazioni sul posto con la collaborazione tecnica di Renato Campajola e assistenza musicale di Antonio Fant. Le spedizioni duravano almeno tre giorni e si cercava di combinare più cori, trovandosi in zone vicine: 4 cori nel Vicentino, due in Trentino, due in Friuli e due cori a Torino. Versione e mixaggio delle registrazioni e assemblaggio dei pezzi suddivisi complessivamente in 20 cassette.

Cover della raccolta di canti

Ogni spesa veniva accuratamente registrata: contavo anche il metraggio dei nastri utilizzati, i chilometri fatti con la macchina (circa 50.000). Purtroppo non ebbi la soddisfazione di vedere uscire l’opera. Feci ogni sforzo per terminare i mixaggi prima della mia partenza per Roma, ma la fretta e la mancanza di assistenza, suscitarono delle critiche, probabilmente anche interessate, da parte del collaboratore Renato C., che convinse poi la LDC, aggiungendo altre spese, a rifare tutti i mixaggi. La LDC per compensa non fu nemmeno capace di inviarmi copia di omaggio per tante fatiche e sacrifici. Mi inviò un buono per ritirare l’opera presso una filiale di Roma. Non la tenni per me, ma la regalai al Centro audiovisivi dell’UPS.

Musica organistica

Registrazione di concerti di organo

Con le mie attrezzature per la registrazione, riprendevo sovente concerti di organo organizzati in varie chiese di Torino e dintorni dal famoso organista M° Arturo Sacchetti. Nella chiesa esterna dei salesiani della “Crocetta” egli aveva proposto varie serie di concerti che si estendevano nel tempo (uno alla settimana), suonando opere omnia di famosi musici come Bach, Liszt, Buxtehude, Franck, Widor, Brahms, Schumann, Bossi, Perosi, ecc. che io registravo, raccogliendo notevoli repertori di musica organistica. Crebbe l’amicizia con il M° Sacchetti e anche la fiducia che egli riponeva in me, affidandomi queste musiche per edizioni discografiche. Insieme progettavamo e proponevamo diversi filoni: feste liturgiche (Natale, Epifania, Pasqua), organi tipici, autori, chiese, ecc.

L’organo nei secoli

Altra grande iniziativa fu la registrazione e l’edizione di una vera e propria enciclopedia organistica intitolata L’Organo nei secoli. La musica d’organo da Frescobaldi ai nostri giorni. La proposta venne dal M° Sacchetti, nel bel mezzo della sua carriera concertistica. Egli aveva inciso e pubblicato in proprio alcuni dischi: ma offriva a noi la gestione di quei dischi e ci proponeva di organizzare sistematicamente la registrazione e la edizione di una quindicina di album di musica organistica dedicata alle varie scuole e correnti in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Germania. L’opera venne definendosi strada facendo, mettendo insieme i brani e gli autori, per cui quando lasciai la LDC si prospettavano 23 album, contenenti alcuni un disco solo, altri due o tre dischi. Ogni album era accompagnato da un fascicolo con la presentazione culturale e musicale dell’epoca, accenni alla tradizione liturgica, le scuole organarie con documentazione fotografica, i singoli autori e i pezzi scelti di ogni autore. Gli ultimi tre dischi si fermarono a J.B. Bach e, causa il mio trasferimento a Roma la produzione si interruppe lasciando incompleta l’opera progettata. Quest’opera avrebbe potuto avere un grande successo se la LDC avesse creduto a se stessa. Entrando in possesso di una mole di musica organistica registrata l’editrice avrebbe potuto utilizzarla in tanti modi, essendo proprietaria di esecuzioni originali (edizioni estere o internazionali, sonorizzazioni, diversi assemblaggi ed edizioni di CD-Rom, ecc.). Poteva avere l’esclusiva di un valente organista quale Sacchetti, che contava allora al suo attivo oltre duemilacinquecento concerti e divenuto, in quegli anni tra l’altro, direttore dei programmi musicali della Radio Vaticana.

Altre serie di dischi di musica organistica

Oltre all’opera sonora enciclopedica dell’Organo nei secoli, si stavano profilando e concretizzando altre serie di dischi di musica organistica: uno dedicato a temi liturgici (uscì un album di 2 dischi con musiche natalizie); un’altra serie dedicata agli organi antichi e alle scuole organarie; infine una serie dedicata all’organo come strumento, costruita con gli stessi criteri con cui un maestro israeliano aveva presentato i singoli strumenti dell’orchestra. Questa serie doveva essere didattica, far sentire i vari timbri caratteristici di organi di diverse scuole ed epoche, e sarebbe stata accompagnata da documentazione fotografica (avevamo già iniziato a fare con l’aiuto del mio confratello Emanuele Polato). Ricordo di aver fatto riprese organistiche e fotografiche a Roma nella basilica del Laterano e in Santa Maria in Trastevere. Sarebbe stato molto interessante e un’opera unica al mondo, vendibile ovunque.

Devo dire per la cronaca e per la mia onestà che dell’abbondanza di strumentazione e di materiale (dischi e cassette) che avevo, lasciando la LDC non mi portai via se non alcune serie (di recupero) di cassette con corsi linguistici. Mi portai via altresì un registratore a cassette UHER che in Russia si guastò definitivamente, lasciandomi senza nulla. La comunità don Bosco dell’UPS, alla mia partenza per la Russia, mi regalò un radio registratore portatile, abbastanza ingombrante che non avrei voluto e che mi spedirono poi in Russia. Per sdoganarlo furono pagate cifre inadeguate al valore oggettivo.

L’esperienza più interessante di tutto il lavoro fatto nel settore musicale furono i contatti con tanti studi di registrazione, tecnici, musicisti, corali.

Audiocassette

Un lavoro continuo erano le registrazioni dei commenti alle serie di diapositive che io iniziai a pubblicare in cassette. Una iniziativa innovativa fu l’aver avviato nel 1974-75 la pubblicazione delle cassette sincronizzate per la proiezione automatizzata delle filmine e diapositive. Fino allora si doveva usare il telecomando e si era obbligati (al buio) a seguire il testo illuminandolo con una pila. Alle fiere della Fotokina e della Didacta e da riviste specializzate mi ero documentato bene sui dati tecnici occorrenti per inviare l’impulso al proiettore per il cambio della diapositiva. Avevo analizzato tutti i tipi di proiettori esistenti sul mercato e rivolto la mia domanda sui dati tecnici specifici. Un impulso troppo lungo in alcuni proiettori provocava un passo indietro, quindi la durata e l’intensità dell’impulso (MHz) doveva essere ben calibrata. Avevo scoperto da una ditta inglese un apparecchio per l’emissione degli impulsi per i quali veniva utilizzata la quarta traccia del nastro a cassette largo 3,81 mm. Le cassette stereo utilizzavano la prima e la terza traccia per riprodurre il suono in andata, mentre nel ritorno (lato B) queste tracce corrispondevano alla seconda e quarta. La conclusione era che gli impulsi messi sulla quarta traccia obbligavano ad usare le cassette solamente in un senso. Feci fatica a convincere i miei confratelli ad adottare questo sistema: un solo commento per cassetta. Ritengo di essere stato uno dei primi (se non il primo in assoluto) in Italia a fare questo passo in modo professionale. Anche le edizioni Paoline vennero da me per avere indicazioni e consigli.

Un episodio riguardante questo tipo di produzione mi fece inorgoglire. La ditta Silma-Bosch che produceva proiettori per Super8 aveva presentato un anno alla Fotokina con grande dispendio di spazio e pubblicità una novità assoluta: un proiettore per diapositive che aveva il lettore di cassette incorporato. Chiesi di poter parlare con gli ingegneri che lo avevano progettato e mi informai sui dati tecnici. Feci loro conoscere gli standard che avevo scoperto, presentando la relativa documentazione che non corrispondeva a quella da loro adottata. Ammettendo il loro errore furono costretti a ritirare tutti i loro proiettori che non funzionavano con le nostre cassette. La LDC era tra i maggiori produttori di diapositive e di cassette di sonorizzazione.

Tutta la produzione delle cassette, sia musicali che audio di solo parlato fu condotta interamente da me. Tra le audiocassette ricordo le serie di conversazioni di Padre Gasparino su “Il cammino della preghiera”, Il Padre nostro, La Messa, ecc. che ebbero un grande successo. Collaboravo con Radio Incontri di Torino-Rebaudengo e visto le continue richieste di duplicazione di cassette, convinsi la Radio a concederci l’edizione commerciale di queste conversazioni, sia del testo che delle audiocassette. Ricordo la fatica di “ripulire” i nastri per eliminare rumori indesiderati e per regolare le pause, talvolta troppo lunghe o anche inesistenti tra frase e frase. In conversazioni di 10-15 minuti arrivavo a fare sul nastro anche trecento tagli. Mi costava molta attenzione e pazienza, ma sapevo che facevo un servizio al destinatario rendendogli piacevole l’ascolto.

Informatico ed esperto di Aleph

Informatico ed esperto di Aleph

La fortuna della biblioteca dell’UPS è stata certamente l’abbinamento ad Aleph. Il primo programma scelto fu quello suggerito dalla Digital, Techlib, un programma rigido, mal tradotto e praticamente inaccessibile a noi bibliotecari. Dopo un anno di uso di questo programma, il dott. Rebernik scoprì a Parigi ad un Congresso internazionale di biblioteche (IFLA), il programma israeliano Aleph. Ne parlò con entusiasmo, descrivendolo come il programma che rispondeva a tutte le nostre esigenze e ai criteri che ci eravamo proposti. Unica difficoltà il costo: 60 milioni. Non era assolutamente possibile spendere quella cifra dopo un anno appena dall’inizio dell’automazione. Aleph era nato nelle biblioteche israeliane e aveva fondamentalmente la struttura di rete a vari livelli, interno ed esterno. Sarebbe stato ideale per la rete prevista tra le biblioteche pontificie. Da Israele capirono quale prestigio avrebbe comportato al loro programma, poterlo installare nelle biblioteche delle università pontificie. Decisero che valeva la pena “regalarlo” alle due biblioteche che avevano avviato l’automazione: UPS, S. Croce, estendendolo anche al Collegio Teutonico (nostra dipendenza).

Simbolo di Aleph

Nel novembre 1989 in Vaticano entravano contemporaneamente i russi e gli israeliani. Mentre nel braccio di Carlo Magno un TIR russo scaricava icone per una esposizione, a poca distanza, nella biblioteca del Collegio del Campo Santo Teutonico la signora israeliana Barbara Rad El teneva la dimostrazione di Aleph. Due mesi dopo, Aleph veniva installato anche all’UPS e ai primi di gennaio la signora Rad El faceva un corso di addestramento ai nostri bibliotecari. Verso marzo la ditta Atlantis ci aiutava a trasferire i dati finora registrati nel programma TechLib in Aleph. L’UPS fu la seconda biblioteca in Italia a installare Aleph, preceduta soltanto da un mese dalla “Normale” di Pisa. L’UPS divenne un centro di riferimento, di dimostrazione e di osservazione. In poco meno di 4 anni feci ben 80 presentazioni di Aleph ad altrettante biblioteche ed esperti dall’Italia e dall’estero.

Nel programma di organizzazione informatica, il Rettore aveva scovato in India Vincent Vaz, un salesiano docente di matematica ed esperto di computer. Questi, arrivato all’UPS, non si rivelò quale era la sua fama, ma per quasi un anno non fece che frequentare dei corsi presso la Digital e alla fine dell’anno chiese di andare negli USA per alcuni mesi. L’unica cosa che faceva era il backup dei dati ogni giorno. Per questo pretendeva che i bibliotecari chiudessero il lavoro alle 6,30, mentre invece il loro orario prevedeva la chiusura alle 19. Per questo entrò in conflitto con me, così mi assunsi io stesso il compito di fare quotidianamente il backup dopo cena.

Durante l’assenza del system manager potei aver l’accesso ai manuali del sistema e durante l’estate riuscii a risolvere diversi problemi. Al ritorno dagli USA del system manager pretesi da lui la soluzione di alcuni problemi informatici e quando egli trovò la scusa che aveva da fare scuola all’ISCOS, feci intervenire il rettore e la cosa finì così che egli fu esonerato dal compito di system manager e dopo un anno fu rimandato in India. Io mi dovetti sobbarcare anche tutte le questioni tecniche di gestione del computer, della rete e del programma applicativo Aleph che conoscevo a fondo e cercavo di sfruttare al massimo, estendendo poco alla volta l’applicazione ai vari settori: acquisizioni, catalogazione, prestito, gestione riviste, statistiche, gestione delle sotto-biblioteche e dei doppioni, ricerca e stampa di bibliografie, report, ecc. Avevo infatti in mano un sistema efficiente e io cercavo di sfruttarlo in tutte le sue possibilità.

In tutti quegli anni non riuscii comunque ad applicarlo del tutto, in quanto dovevo affrontare le remore da parte del rettore e dei professori e quando non fui più prefetto ebbi le mani legate. C’erano ancora tante possibilità da sfruttare come ad esempio le banche dati in CD-Rom da mettere in rete, il recupero di testo e immagine da abbinare alle schede (previsioni del futuro progetto di digitalizzazione), lo spoglio delle riviste, anzi la gestione stessa delle riviste che mi sfuggiva sempre di mano in quanto don N. non volle mai imparare ad usare Aleph e preferì gestire i periodici per conto proprio in modo non integrato servendosi di un PC. Non riuscii nemmeno a sviluppare la rete nell’università come avrei voluto: non tutte le facoltà e gli istituti vollero aderire. Estesi comunque una linea di collegamento fornendo l’accesso al catalogo e ad internet utilizzando le linee telefoniche interne e montando una decina di modem.