L’opera salesiana poggiava sulla collaborazione con la scuola professionale statale PTU 13 e con il sostegno entusiasta e convinto del ministro per la pubblica istruzione della regione di Leningrado. Ne risultò una collaborazione mista (jointed venture) tra un ente straniero (l’Ispettoria salesiana S. Marco di Venezia) e il ministero per la Pubblica Istruzione della Leningradskaja Oblast’. Nel 1993 ufficialmente era stato aperto il primo anno scolastico della grafica, mentre dall’autunno del 1994 si aggiungeva anche la Scuola di ragioneria (Начальная Школа бизнеса -Načal’naja Škola Biznesa), sostenuta dai nostri amici di Lugano dell’Associazione Don Bosco Russia.

Inizialmente, con la simpatia del Ministro si poté avere anche una licenza, ma poi, una volta scaduta, ce la fecero sempre sospirare e allora dovevamo accontentarci di dare la licenza della PU. Tutti gli insegnanti erano russi. Noi italiani insegnavamo materie a noi confacenti. Accanto all’inglese come prima lingua straniera si affiancò nella scuola di ragioneria anche l’italiano come seconda lingua straniera. Con il mio arrivo nel 1996 l’italiano fu progressivamente sostituito con il tedesco. La scuola, sia di grafica che di ragioneria durava tre anni.