Il MASCI – gli adulti scout

Il MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani)

Una sera di domenica (negli anni ’80), mi colpì una frase pronunciata da qualcuno dei genitori, accorsi alla stazione a accogliere i figli che tornavano entusiasti dall’uscita scout: Perché non fate anche qualcosa per noi? Da sempre ero convinto di una attiva compartecipazione e al coinvolgimento dei genitori alla educazione scout. Volevo che essi conoscessero e valorizzassero il nostro metodo per usare in casa lo stesso stile come una ideale continuazione educativa. In qualche gruppo di parlava di un inserimento dei genitori in Comunità Capi, cosa che io rifiutavo per il pericolo di indebita e maldestra intromissione o di condizionamento. Vedevo bene invece un movimento di adulti e quando seppi che esisteva il Masci, trovai che potevo proporlo ai genitori dei nostri ragazzi. Presi contatto con l’unico gruppo Masci del Piemonte, l’Alessandria I e insieme a un capo disponibile, preparai una circolare da inviare a tutti i genitori con l’invito a fondare il gruppo. Aderirono una ventina di persone, in maggioranza genitori di scout, alcuni con personale esperienza scout e altri solo di riflesso. Nacque così il Leumann I MASCI. 6-8 coppie di genitori, che rimasero poi costanti e continuarono la loro vita con diverso impegno, anche dopo la mia partenza per Roma nel 1986. Il gruppo mi restò sempre affezionato e con cordialità mi accolgono a casa e nel gruppo quando torno a Leumann. In un’uscita giubilare (40°) del gruppo Leumann una capo anziana lanciò l’invito ai vecchi capi nostalgici di aderire al gruppo MASCI e così negli anni seguenti il gruppo dei “fondatori” si rinnovò aprendosi alle nuove adesioni e accogliendo molti ex capi. Nel settembre 2015 fui invitato ai festeggiamenti per il 30° anniversario della fondazione del gruppo presso la parrocchia Don Bosco di Rivoli. E lo feci con molto piacere, incontrando gli amici di un tempo: “una volta scout, sempre scout”. In una significativa esposizione fotografica ho rivisto anche la mia lettera del 1984 indirizzata ai genitori nella quale facevo la proposta della fondazione del gruppo di Adulti scout invitando sia ex-scout, che genitori interessati a conoscere e a partecipare al movimento scout, conoscendone i principi e la proposta spirituale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *