Il mio primo campo di lavoro
Il primo campo di impegno, la mia prima destinazione dopo lo studio della teologia, come era previsto, fu Leumann, sede della LDC. Il nome proprio era Centro Catechistico Salesiano, un centro di studi e di organizzazione catechistica. A quell’epoca (1970), sotto la direzione di don Angelo Viganò, aveva ricevuto una solida e chiara struttura verticale (per età) ed orizzontale (per tematiche di contenuti) e una valida organizzazione che la fece crescere in prestigio e in sviluppo economico. Appartenere a questa comunità di “esperti” era per me un grande onore. Il mio titolo di appartenenza era la conoscenza della lingua tedesca. Ma dovunque io venni messo, sempre riuscii a sviluppare energie e organizzazione che mi procuravano una sicura posizione. Alla LDC ero arrivato subito dopo la teologia nel 1970 e vi rimasi fino al 1986. In questi sedici anni potei fare esperienza in vari settori, acquistandomi una visione molto più globale di altri.

Incominciai per qualche mese come segretario editoriale. Dovevo seguire le riunioni settimanali del consiglio editoriale e redigerne i verbali. Contemporaneamente ero anche segretario del gruppo audiovisivi. Coordinatore del Centro di documentazione audiovisiva e dell’archivio fotografico. Con don Giuseppe Spigo veniva avviato anche una sezione per seguire la musica distinta dal settore audiovisivi. Dopo la immatura scomparsa di don Spigo il 1. Febbraio 1971, venne affidato a me anche il settore musicale. Partecipavo al Gruppo di studio del Centro Catechistico che si riuniva ogni lunedì, facevo parte del gruppo editoriale che si riuniva ogni martedì, del gruppo commerciale che si riuniva ogni mercoledì, del gruppo audiovisivi. Per un periodo dovetti anche gestire l’ufficio pubblicità. Del resto la pubblicità per il settore audiovisivi veniva già seguita e organizzata da me.
Seguivo l’allestimento degli stampati per il settore audiovisivi (libretti delle filmine, bollini per le filmine, albi per le diapositive, copertine di dischi, fascette ed etichette per le cassette). Provvedevo alle ristampe delle filmine e diapositive, comunicando il numero di copie e stabilendo le urgenze.