In Russia
Intanto la mia salute a Venezia migliorava e ormai i valori alti delle transaminasi erano diminuiti sicché tutto sembrava normale. Decisi allora di … continuare la mia strada e di ripartire per la Russia. Ad ottobre mi recai a Faedo, mio paese natio, dove in un commosso incontro fraterno diedi il saluto ai miei familiari e parenti, ricordando che sarei partito proprio il 23 ottobre, nel giorno in cui mio papà avrebbe compiuto 100 anni. Da papà avevo probabilmente ereditato l’amore e l’interesse per la Russia. Lui vi era vissuto in prigionia ben tre anni dal 1915 al 1918. La mia partenza quindi la dedicavo a lui: ora suo figlio sarebbe ritornato in quelle terre non come prigioniero, ma come collaboratore e missionario.

Il 23 ottobre 1997 prendo il volo da Venezia, via Vienna, per San Pietroburgo. Ormai conoscevo la strada. Era la terza volta che andavo a Gatčina. La prima volta fu nel 1994. I salesiani da pochi mesi avevano inaugurato ufficialmente la scuola e io ero venuto semplicemente a vedere. Vi ero rimasto un mese, studiando russo.
In quell’estate veniva organizzato per la prima volta il “Centro estivo” ed alcuni volontari italiani, capeggiati da don Piero Bianchi erano venuti a dare una mano. La seconda volta fu nell’estate del 1996. Avrei dovuto arrivare definitivo e invece, scoperta l’epatite, mi impedirono di partire. Ci venni comunque ugualmente per due mesi con un biglietto di andata e ritorno. Sarei tornato a Roma per la bioscopia e le eventuali cure. Ora, dopo la “guarigione”, tornavo con la prospettiva di restarvi per 5 o 6 anni. Ormai avevo imparato che non bisogna legarsi troppo a lungo ad un luogo, ma conveniva limitarsi nel tempo. Era meglio togliersi dai piedi prima di esserne cacciati.
E invece ci sono rimasto per ben 11 anni. Che cosa ho fatto in questi anni che ho vissuto in Russia?
Mi sono occupato di tante cose diverse:
– ho aiutato in tipografia
– ho fondato una editrice (CSDB) e nei 9 anni di attività editoriale ho pubblicato oltre 200 titoli. Ho impaginato io stesso diversi libri
– Ho fondato e gestito per 5 anni il Bollettino salesiano in lingua russa
– Ho editato anche una rivistina “educativa” per i nostri allievi (Plus Odin)
– Ho realizzato il sito web sui salesiani e Don Bosco in 4 lingue
– Ho insegnato lingue: tedesco e italiano
e tante altre iniziative…